Possiamo imparare a cantare un Corale di Bach con un semplice ausilio didattico preparato allo scopo. Non è proprio per principianti, sia per la grande qualità dell'autore, sia per la necessità di usare il testo tedesco (le traduzioni non sono consigliabili). Tuttavia, scegliamo il celeberrimo Corale "Jesus bleibet meine Freude" BWV 147, che non è certo tra i più difficili.Un file audio può essere preparato mediante esecuzioni dal vivo alla tastiera: un organo elettronico, oppure un pianoforte. La scelta del pianoforte è preferibile perché il pianoforte realizza più efficacemente il fraseggio musicale, mediante le variazioni di dinamica e le accentuazioni; presenta comunque lo svantaggio di non riprodurre la voce umana e le parole del testo.
La nostra perplessità, riguardo l'uso del MIDI; consiste nella meccanicità antimusicale dell'effetto, che esclude non solo le variazioni dinamiche e le accentuazioni, ma persino i respiri e la naturale mobilità agogica. Anche l'esecuzione del testo può presentare problemi di accentuazione e di pronuncia. I continui perfezionamenti tecnici stanno cercando di adeguare il mezzo meccanico anche di fronte a questi inconvenienti, tuttavia siamo ancora lontani da un risultato che possa essere considerato simile a quello di una esecuzione umana.
Propongo pertanto dei files audio didattici eseguiti dal vivo. Introduco innanzitutto la lettura del testo:
Jesus bleibet meine Freude,
Meines Herzens Trost und Saft,
Jesus wehret allem Leide,
Er ist meines Lebens Kraft,
Meiner Augen Lust und Sonne,
Meiner Seele Schatz und Wonne;
Darum lass ich Jesum nicht
Aus dem Herzen und Gesicht.
(traduzione)
Gesù rimane la mia gioia,
la speranza e la linfa del mio cuore,
Gesù mi protegge da ogni dolore,
è la forza della mia vita,
la delizia e il sole dei miei occhi,
il tesoro e la felicità della mia anima;
perciò non lascio Gesù
dal mio cuore e dalla mia vista.
La parte musicale:
Ecco dunque la lettura ritmica del testo. Ascolta: Bach, Jesus bleibet meine Freude, lettura ritmica
Nei files audio dedicati alle singole sezioni, propongo la lettura ritmica di ogni singola frase, seguita poi dall'ascolto musicale: ad ogni frase si propone la ripetizione immediata della linea musicale. Ascolta: Bach, Jesus bleibet meine Freude, soprani
Per i contralti, per abituare l'orecchio è previsto anche l'ascolto della loro parte insieme a quella dei soprani, che nell'esecuzione dal vivo spesso inganna le cantore meno esperte. Ascolta: Bach, Jesus bleibet meine Freude, contralti
Ascolta ora la parte dei tenori: Bach, Jesus bleibet meine Freude, tenori
Ed infine la parte dei bassi; anche questa prevede alla fine l'ascolto insieme alla parte dei tenori. Ascolta la parte dei bassi: Bach, Jesus bleibet meine Freude, bassi
Accedi all'Area Download del nostro blog
Ulteriori contenuti sono disponibili a questo link
Per contatti scrivi a maestrosfredda@gmail.com

D'accordissimo che i MIDI sono utilissimi quanto lontani dall'essere pratici, sia per l'effetto meccanico che per la difficoltà di fruizione (non tutti i cantori hanno l'abilità o la possibilità tecnica necessaria, e lo dico da informatico professionista...).
RispondiEliminaDecisamente diverso l'ausilio di mp3, molto più immediati.
L'idea di accoppiare all'ascolto musicale dei contralti la loro parte eseguita insieme a quella dei soprani è davvero utilissima: ne farò uso alla prima occasione (facendo lo stesso anche con i soprani, che al nostro livello di coro parrocchiale amatoriale si confondono almeno tanto quanto i contralti).
Grazie infinite!
Grazie Bruno
Elimina