E' noto che le Ballate di Chopin (scritte tra il 1831 e il 1842) siano state ispirate a poemi del poeta polacco Adam Mickiewicz (1798-1855). Ma il compositore ha voluto evitare di assegnare una precisa corrispondenza tra le sue musiche e i testi poetici: così, a noi rimane la suggestione evocativa di un mondo, di una ispirazione accesa ma non circoscrivibile in una dimensione puntualmente e rigidamente descrittiva.
![]() |
Frontespizio del manoscritto autografo della Prima Ballata di Chopin |
Ho realizzato un ciclo di video (piano tutorials) che accompagnano lo studente nella preparazione completa di questo pezzo, così importante e così impegnativo.
Sviluppo le lezioni in sette video, dei quali il primo è pubblicato su YouTube, mentre gli altri sono caricati a questo link.
Esistono in rete molti tutorials per l'apprendimento del pianoforte ed anche alcuni dedicati specificamente a questo pezzo. Perciò ti illustro subito il mio metodo di lavoro e quelle che ritengo siano le sue particolarità, visto che non le ho trovate in altre proposte didattiche online:
- Ti presento alcune edizioni del pezzo, a cominciare dalle prime, per confrontare tutte le indicazioni: note, dinamiche, fraseggi e articolazioni, ed anche le diteggiature proposte.
- Ti presento alcune interpretazioni di pianisti e pianiste celebri del passato e del presente, che si trovano su YouTube: alcune con riprese video live, altre con solo audio e immagine fissa; un ascolto (e spesso visione) molto utile per osservare vari dettagli e le differenti scelte interpretative.
- Ti propongo lo studio a mani separate, perché i problemi tecnici sono differenti; possiamo così concentrare la nostra attenzione sulle singole figurazioni musicali, sulle diteggiature possibili, suo suono e sul fraseggio richiesto a ciascuna mano.
- Ti propongo lo studio senza pedale, perché così possiamo imparare i meccanismi funzionali alla corretta esecuzione, senza quei "mascheramenti" che possono essere indotti, anche inconsapevolmente, dall'uso precoce del pedale; è ovvio che poi si dovrà dedicare una attenzione specifica al corretto uso del pedale.
- Ti propongo una analisi dettagliata di tutti i meccanismi strumentali richiesti dalle singole figurazioni, in modo da avere una guida utile per lo studio.
- Infine ti propongo alcune indicazioni per organizzare lo studio progressivo del pezzo.
Nessun commento:
Posta un commento